giovedì 28 ottobre 2010
Prima di entrare nella trattazione delle specifiche dipendenze mi preme fare una premessa senza peraltro spiegarla (cosa che farò in un altro momento). La libertà non è assolutamente fare quello che si vuole. Molto spesso crediamo di essere liberi ma le scelte che facciamo durante le nostre giornate non sono così “nostre”, molto spesso siamo indirizzati a scegliere e decidere per ciò che non vorremmo. Ma tutto questo lo vedremo in seguito, per ora prendetelo per buono.
La prima dipendenza che tratteremo è probabilmente la più diffusa e comune, quella nella quale chiunque almeno una volta nella propria esistenza è cascato o cascherà presto o tardi.
martedì 26 ottobre 2010
Interessantissima ottava giornata di Serie A che propone una Lazio sempre più prima in classifica grazie ad un’altra buona prestazione con cui batte il Cagliari per 2-1 grazie ai gol di Floccari e Mauri. La squadra di Reja suscita ancora dubbi tra gli addetti ai lavori presso i quali c’è ancora molta cautela nel darle a tutti gli effetti il ruolo di protagonista per lo scudetto. Non sono solo i romanisti a pensare (e a sperare) che quello che stanno vivendo i biancocelesti sia soltanto un fuoco di paglia, destinato a spegnersi.
sabato 23 ottobre 2010
In questi ultimi tempi stiamo assistendo ad una trasformazione del modo di comunicare e nel modo di fare informazione da parte dei media.
In verità non è la prima volta che assistiamo ad una cosa del genere, ma ultimamente ciò è stato fin troppo evidente per non essere notato anche da chi, come il sottoscritto, non segue assiduamente telegiornali, carta stampata e programmi televisivi d’attualità.
L’episodio drammatico della scomparsa della giovane Sara Scazzi è stata una notizia che ha avuto un impatto assai forte sul pubblico italiano che da molto tempo segue con avida curiosità il susseguirsi delle novità sui fatti che riguardano il caso in questione; ma siamo sicuri che tutto questo attaccamento da parte del pubblico sia dovuto solo al coinvolgimento emotivo della gente al ricevere questa tremenda e assurda notizia ?
lunedì 18 ottobre 2010
Settima giornata che offre spunti molto interessanti cominciando a definire quelli che probabilmente saranno i ruoli e le ambizioni delle squadre di serie A. Partiamo dal posticipo, ovvero dalla conferma al primo posto della Lazio che, qualora per qualcuno vi fossero ancora dubbi, conferma di fare sul serio, trascinata dalla fantasia di Hernanes e dai gol di Floccari con i quali riesce a vincere in una delicata trasferta a Bari.
Si è conclusa prima del tempo, giusto a metà strada, l'esperienza da Sindaco di Fiorella Bilancio. Ed ora è tutto un fiorire di commenti in città e sul web tra i pro ed i contro.
Per capire i motivi reali della caduta crediamo che occorra ragionare sui fatti e sugli atti, a prescindere dalle proprie simpatie ed antipatie.
La prova regina, la cosiddetta pistola fumante (smoking gun), viene fornita proprio dai promotori della operazione, quelli che non a caso sono stati definiti traditori da Fiorella Bilancio.
venerdì 15 ottobre 2010
 |
Per vedere il video vai su napolinord.it |
Ieri alle 19 sono state protocollate le dimissioni di 14 consiglieri comunale.
Tutto ciò ha provocato la fine dell'Amministrazione Comunale guidata dall'ormai ex Sindaco, Avv. Fiorella Bilancio.
Noi già avevamo trattato l'argomento pochi giorni fa quando l'Avv. Fiorella Bilancio aveva aperto proprio in Consiglio Comunale lo stato di crisi della sua Amministrazione.
Riproponiamo uno stralcio del nostro articolo:
"Eppure un ragionamento andrebbe fatto sul perché tutti i Sindaci che abbiamo avuto a partire dal 1993 non hanno mai raggiunto i loro obiettivi.
E' solo colpa loro?
A questo punto bisogna chiedersi: abbiamo sempre scelto sindaci incapaci?
Credo proprio di no.
Come mai ci ritroviamo dopo anni sempre con gli stessi problemi?
Le responsabilità vanno ripartite con altri: con le figure apicali degli uffici comunali e con i consiglieri comunali di volta in volta eletti.
Per i dipendenti comunali i cittadini ben poco possono fare, ma per i consiglieri comunali qualcosa lo possono.
In una maniera o nell'altra i consiglieri comunali hanno determinato la fine anticipata delle amministrazione nel 1999, nel 2001 e hanno tutte le intenzioni di farlo anche a breve.
E quando ciò non è avvenuto è stato a prezzo di immobilismo e condizionamenti incrociati.
In ogni amministrazione inoltre si è assistito a clamorosi cambi di casacca. Alcuni sono passati prima dall'IDV all'UDC di minoranza, creando una corrente alternativa all'opposizione e dichiarando che non avrebbero mai aiutato il Sindaco a mantenere la maggioranza in nessuna situazione perché era un danno per la città; ora, invece, quest'ultimi sono entrati nell'UDC di maggioranza e sosterranno il Sindaco qualora vengano accettate le loro richieste espresse in un documento letto in Consiglio Comunale.
Il perché di tutti questi comportamenti trasversali?
E' presto detto: avere avuto o non avere avuto "risposte" ad interessi personali.
L'attuale amministrazione in carica non sfugge a queste jatture.
Ed allora si ragioni, al momento delle ipotizzabili nuove elezioni, su questi comportamenti dei vari personaggi che quasi certamente si ricandideranno.
Ci auguriamo che si verifichi un cambiamento.
Ma siamo fortemente pessimisti.
Anche perché sono venti anni che circolano gli stessi nomi ed i pochi nomi nuovi hanno recepito, in molti casi, il medesimo modus operandi, nascendo tutti sotto ali protettrici di vecchi politicanti.
C'è un principio economico: la cattiva moneta caccia via quella buona.
E la stessa cosa vale anche in politica."
giovedì 14 ottobre 2010
Abbiamo fatto già parecchia strada e quando si fa molta strada e si fanno tante esperienze è utile ogni tanto soffermarsi su quanto vissuto, lanciare uno sguardo indietro e ridare al proprio cuore la forza e la sostanza acquisite lungo il cammino. Facciamo dunque un riepilogo dell’uomo che stiamo cercando di raggiungere, l’uomo felice e completo. Faremo questo ripercorrendo le varie tappe viste finora, naturalmente con il rimando al singolo articolo per l’apposito approfondimento.
Come è l’uomo che stiamo cercando ? Come è l’uomo felice ?
martedì 12 ottobre 2010
Tutta la Redazione delle Bufale ha deciso da alcuni mesi di non commentare le sortite del Web Master di Grumo Nevano News. Abbiamo dato ampia prova del modus operandi del suddetto: notizie inventate, allusioni circa possibili violazioni di legge, violazioni di privacy, commenti cancellati e molte altre cose di pessimo gusto.
Quando si mettono in evidenza queste cose la risposta è sempre stata una scarica di insulti nei confronti di tutti i "nemici". Ci riferiamo sia a noi, oppure al gestore del Forum di Grumo Nevano e a molti altri.
sabato 9 ottobre 2010
Poco tempo fa mi trovavo in un parco e, tra tanta gente, vi si trovavano anche tanti piccoli bambini che giocavano spensierati. Osservandoli mi sono reso conto di non aver mai parlato di uno di quegli aspetti che da molti è considerato il segreto della felicità, o almeno una buona parte di essa; perciò la tappa di oggi riguarderà l’essere come bambini.
Smentisco categoricamente tutte le voci fatte girare ad arte da qualche sprovveduto:
Non ho affatto comprato 1 kg di pesche, bensì 2 kg di percoche con il pizzo
giovedì 7 ottobre 2010
Premetto che se fossi nei panni del Primo Cittadino, me ne sarei andato già dal secondo giorno di consiliatura (quando diede le dimissioni) e a maggior ragione adesso che ognuno vuole (esige) il proprio tornaconto.
Ma, paradossalmente, in questo momento per come sta agendo maggioranza e opposizione sicuramente non è il Sindaco a dover dare le proprie dimissione.
Questo perché a proposito di tornaconto a noi bufalari qualcosa non torna...
Sono settimane che apprendiamo che personaggi dell'opposizione richiedono a voce alta e forte le dimissioni del sindaco, poiché la maggioranza in Consiglio Comunale non c'è più.Francamente la cosa ci stupisce e non poco.
martedì 5 ottobre 2010
Non mi piacciono le recenti sortite delle Gerarchie della Chiesa Cattolica.
TOLLERANZA
Monsignor Fisichella da una interpretazione molto personale al comandamento Non nominare il nome di Dio invano.
Introduce il concetto della bestemmia contestualizzata.
Se volessimo seguire questa logica anche per gli altri nove comandamenti ne vedremo delle belle.
Son sicuro che Mosè si rivolta nella tomba.
lunedì 4 ottobre 2010
Sei giornate sinora disputate nella Serie A 2010/2011. 18 punti totali quindi a disposizione. Di questi, 13 li ha conquistati la Lazio, vera novità positiva delle zone alte della classifica.

Per un po' siamo rimasti fuori dalle polemiche politiche cittadine.
Questo non solo perché abbiamo deciso di prolungare le vacanze estive anche per il mese di settembre, ma soprattutto perché volevamo cercare prima noi di abbassare i toni non raccogliendo le provocazioni che spesse volte sono state fatte a noi sito o, in alcuni casi, a noi singole persone.
Nonostante ciò l'informazione locale è continuata sempre con lo stesso registro, anzi si può dire che la situazione è precipitata.
E' bene chiarire, qualora ce ne fosse bisogno, che noi siamo contro la violenza in maniera generale...anche quella delle parole.
La piena libertà di chi non la pensa come noi coincide con la nostra libertà di criticarlo, e di mettere in campo idee opposte.
E questo fino ad ora non è accaduto.
Abbiamo deciso di riprendere la nostra attività - forse è meglio chiamarlo gioco - e purtroppo dobbiamo constatare l'ennesimo atto di violazione - non fisica, sia ben chiaro - verso una persona.
Ma veniamo ai fatti: il 2 ottobre è avvenuta la manifestazione "Liberate via Dante".